Eventi News

N.I.C.E. Film Festival in Irlanda 2025

C'e' ancora domani
Scritto da Carmen Carmignano

Ritorna la rassegna di cinema italiano con il N.I.C.E. (New Italian Cinema Events) Festival, giunto alla quarta edizione in Irlanda, dal prossimo 27 Marzo e fino al 6 Aprile, realizzato grazie all’istituto Italiano di cultura e l’Ambasciata d’Italia. Quest’anno le proiezioni saranno ben 22 e a Dublino, Cork e Galway, si aggiunge anche Limerick, grazie alla partnership con la TUS Limerick School of Art & Design.

10 film italiani in calendario, vediamoli più in dettaglio:

  • Romantiche, di Pilar Fogliati, con Levante, Iar Fogliati, Emanuele Propizio, Barbara Bobulova, storie di quattro giovani donne di estrazioni e ambizioni diverse, tra Roma e dintorni, alla ricerca del loro posto nel mondo. A Limerick in apertura il 27 marzo, Dublino e Cork 6 aprile
  • Parthenope, di Paolo Sorrentino, con Isabella Ferrari, Celeste Dalla Porta, Daniele Rienzo, Silvio Orlando, Luisa Ranieri e Stefania Sandrelli. Il regista, premio Oscar per La grande bellezza, offre uno squarcio della sua Napoli e Capri, dagli anni ’50 fino ai giorni nostri. A Limerick il 28 marzo, il 4 aprile in apertura a Cork, Galway il 5 aprile e proiezione di chiusura a Dublino il 6 aprile
  • Real, documentario di Adele Tulli di genere “fantascientifico” odierno, sulla percezione delle esperienze di tutti i giorni e le emozioni degli esseri umani nell’era digitale. A Limerick il 29 marzo, Dublino e Galway 6 aprile
  • Gloria! di Margherita Vicario. Ambientato alle fine del ‘700 in un istituto femminile a Venezia, tratta la storia della talentuosa Teresa e di un gruppo di musiciste e della loro sfida all’Ancien Régime. In chiusura a Limerick il 29 marzo e apertura a Dublino il 3 aprile e Galway il 4
  • Diamanti, ultima fatica di Ferzan Özpetek, con Luisa Ranieri, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Geppi Cucciari, Nicole Grimaudo, Elena Sofia Ricci, Kasia Smutniak e Mara Venier. Un quadro d’insieme di un regista e le sue attrici con le loro passioni, legami ed esperienze che si fondono e confondono con quelle dei personaggi interpretati. A Dublino il 4 Aprile, Cork 5 aprile, Galway in chiusura il 6 aprile
  • Una storia nera, di Leonardo D’Agostini, con Laetitia Casta, Lea Gavino e Andrea Carpenzano. Come anticipa il titolo, un noir familiare sulla scomparsa di un padre separato in una storia di gelosia e violenza, non troppo lontano purtroppo da episodi reali di cronaca recente. A Dublino il 5 aprile
  • L’abbaglio, di Roberto Andò, con Toni Servillo, Ficarra e Picone. Visione del regista dell’impresa dei Mille, nel 1860 e della partecipazione dei giovani dell’epoca. A Dublino il 5 aprile, Cork, in chiusura, il 6 aprile
  • Familia, di Francesco Costabile. Anche questo un dramma familiare, la storia di una familia e dei rapporti viscerali, sconvolti dall’assenza e il ritorno del padre, in un percorso di sprofondamento e rinascita. A Cork il 5 aprile
  • Il treno dei bambini, di Cristina Comencini, con Serena Rossi e Stefano Accorsi. Ambientato nel 1946, in piena Seconda Guerra mondiale, tratta dell’esperienza di Amerigo, bambino di 8 anni che viene inviato in affido da Napoli al Nord Italia per trascorrere l’inverno e alla sua comprensione del gesto solo diversi anni dopo. A Cork il 6 aprile
  • Vittoria di Alessandro Castagnoli e Casey Kauffman, con Milena e Anna Amato e Gennaro Scarica. Ispirata all’esperienza reale degli stessi attori protagonisti, Vittoria è un viaggio nelle dinamiche familiari attraverso eventi diversi che ne influenzano profondamente la stabilità e la morale. A Galway il 5 aprile

Informazioni e biglietti:

Alle proiezioni di Parthenope e Gloria, seguirà per tutte le date previste (ad eccezione di Limerick), una sessione di Q&A con ospiti Daniele Rienzo e Maria Vittoria Dallasta, attori dei rispettivi cast.  Il festival quest’anno è stato presentato a Dublino lo scorso 20 marzo al cinema Lighthouse con la proiezione gratuita di “C’è ancora domani”, prima esperienza alla regia per Paola Cortellesi, campione di incassi lo scorso inverno in Italia.

Intervista con Maria Vittoria Dallasta

Author

Riguardo all'autore

Carmen Carmignano