Radio Dublino è un’idea di Maurizio Pittau, fondatore del programma radio. Il programma è realizzato insieme ad uno stretto gruppo di fidati collaboratori-amici, tutti estremamente competenti e parimenti appassionati da questo progetto.
Radio Dublino è gestita da registi che curano in modo autonomo sia contenuti che parte tecnica della puntata. All’interno di ogni puntata sono ospitate rubriche di vario genere curate dai componenti della redazione.
Siamo un team dinamico, abbiamo molte idee, e le traduciamo in puntate appassionate ed originali, trasmesse in modulazione di frequenza via Dublin South 93.9 FM Radio in Irlanda e su tutte le piattaforme digitali a disposizione.
Produzione e direzione
Registi e curatori puntate stagione 2022-2023
- Giuseppe Crupi, Luca Felice Maglione, Maurizio Pittau, Paolo Nicosia, Valentina Settomini
Registi/Curatori Puntate Radio Dublino
- Maurizio Pittau (2013 – present)
- Valentina Settomini (2015 – present)
- Giuseppe Crupi (2017 – present)
- Paolo Nicosia (2021 – present)
- Luca Felice Maglione (2022 – present)
- Piero Cafarelli (2016 – 2022)
- Silvana Benedetto, (2019- 2020)
- Grazia Sesto (2017 – 2020)
- Màrya Arenella (2015 – 2019)
- Lorena Lampedecchia (2014 – 2019)
- Sebastiano Toscano (2016 – 2018)
- Michele Savini (2016 – 2017)
- Giulia Bruna (2014 – 2016)
Rubriche
- Parole Parole Parole (Stagioni 2013/2016): Giulia Bruna
- Radio Dublino News (Stagione 2013/2014): Paolo Bergomi
- Radio Dublino Retrò (Stagioni 2013/2016): Màrya Arenella, Marco Baracchi
- L’Appartamento Europeo (Stagioni 2014/2016): Valentina Settomini
- Indie Italiano (Stagioni 2014/2017): Sebastiano Toscano
- What’s Up Dublino (Stagione 2014/2015): Maggie Romano
- Un, Due, Tre, Cover… (Stagione 2015/2016): Piero Cafarelli
- Per un pugno di Vinili (Stagione 2015/2016): Michele Savini
- Totally Wired (Stagione 2015/2016): Michela Benetello
- La Guida (Stagione 2015/2016): James Dargan Ward
- Oh My Goddess (Stagione 2015/2016): Larisa Criscenti
- Italia Abroad 2.0 (Stagione 2015/2016): Gianluca Caccamo
- Check- in, ultima chiamata per… (Stagione 2015/2016): Marco Renna
- Radio Dublino Inchieste (Stagioni 2015/2017): Maurizio Pittau
- Racconti Senza Meta (Stagione 2016/2017): Giuseppe Crupi, Giulio Rinaldi
- I Nostri Veri Articoli Precedenti (Stagioni 2016/2018): Onofrio America
- Chi ha Paura degli Ossi di Seppia? (Stagione 2017/2018): Grazia Sesto e Giuseppe Crupi
- Caribbean Vintage (Stagione 2016/2017): Antonia Condò
- I Nuovi Expat (Stagione 2017/2018): Giorgio Paoletti
- Music Care (Stagione 2016/2017): Sofia Grassetti
- Football Please (Stagioni 2017/2022): Stefano Sale
- Fuori Binario (Stagione 2018/2019): Daniele Capelli
- Donne con le Ovaie (Stagioni 2018/2022): Alessandra Luppino
- Radioattivi (Stagione 2018/2019): Elena Mazza
- No Tengo Dinero (Stagione 2018/2020): Silvana Benedetto
- PAE (Politica Attualità Economia) (Stagioni 2018/2022): Felice Luca Maglione
- Castelli in Aria (Stagione 2018/2019): Giorgia Innocenti
- Pop … è tutta un’altra storia (Stagione 2018/2020): Paolo Nicosia
- Italiani a Dublino (Stagione 2018/2019): Sofia Minni
- Bloom (Stagioni 2020-2022): Chiara Liberio
- La Verde Irlanda (Stagione 2020-2021): Cristina “Niko” Nicotra
- Art Now (Stagioni 2020-2022): Cristina “Crippa” Ciampaglione
- Pillole d’arte (Stagioni 2020-2022): Laura Barbugli
- Una Tribù che Balla (Stagione 2021-2022): Leonardo Biagini
- Tutto sui Comites (Stagione 2021-2022): Marta Spiga
Social Media
- Gaia Garofalo (2018-2020)
- Federica Taborelli (2021)
Collaboratori dall’Italia
- Mattia Grandi – Inviato al Festival di Sanremo (Stagioni 2014/2017)
- Alessandro Bettero, Luca Giacon, Marco Leone, Alessandro Mantero, Simonetta Nardi, Cristina Sartori, Francesca Valentini – Rubrica Made in Italy (Stagioni 2015/2017)
- Enzo Mirabella – Rubrica Backstage (Stagioni 2014/2017)
Maurizio Pittau. Nel 2007 decide di lasciare l’Italia. Mette il nome di sei capitali europee in un vaso. Estrae Dublino. Il caso è benigno. Laurea in Economia e specializzazione in Marketing Internazionale. Un passato da giornalista, viaggiatore, economista, funzionario internazionale e formatore. Ora paga le bollette occupandosi di comunicazione d’impresa e marketing. Per divertirsi fa trekking, scrive racconti, gira in Vespa e fa radio. Prima o poi riprenderà a suonare l’armonica. Nota Biografica | Email: maurizio@radiodublino.com
Valentina Settomini. Goriziana d’origine, ha vissuto per 10 anni a Bologna, trasformandosi in uno strano ibrido il cui accento è difficile da identificare. Laureata in Comunicazione, è da sempre interessata a cinema, arte, letteratura e a tutto ciò che di bello ed interessante il mondo ha da offrire. Girovaga per indole, ha scoperto la vita spagnola in Erasmus a 21 anni e da allora non si è più fermata nella scoperta della bellezza delle diversità europee. L’ultimo passo l’ha portata nella verde Dublino. | Email: valentina@radiodublino.com
Luca Felice Maglione. Cresciuto e pasciuto in una nota città dell’Italia meridionale costruita alle pendici di un vulcano, come lei si nutre di mille passioni ed interessi che lo hanno reso dall’età di 14 anni il cliente perfetto per ogni negozio di barberia di provincia che si rispetti. Amante delle Isole britanniche e dell’Irlanda (la sua seconda casa) alterna deliri economici, politici e calcistici quando non fa finta di lavorare come project manager.
Giuseppe Crupi. Giuseppe Crupi, calabrese è un ingegnere con la passione per le lingue e la cucina. Dopo gli studi in Ingegneria all’Università di Messina e al Trinity Collage di Dublino e dopo essersi occupato di lingue e traduzioni è diventato il direttore della Italian School of Cooking veste nella quale è ospite regolare della trasmissione Ireland AM trasmessa da TV3. Oltre all’impegno a Radio Dublino Giuseppe è attivo a Dublino in varie organizzazioni artistiche e culturali.
Paolo Nicosia. Paolo Nicosia, meglio conosciuto nei social come thesicilianinfluencer e’ un siciliano nato e cresciuto a Genova. Amante sin da piccolo dei viaggi ha avuto la possibilità di girare mezzo mondo un po’ per lavoro e un po’ per piacere!. Appassionato di cultura russa, ha vissuto in Estonia, Ucraina e Russia dove ha imparato a parlare la lingua di Dostoevskij. Sebbene Paolo abbia due lauree serie (se cosi si puo’ dire) qui a Dublino ha sviluppato il suo lato frivolo e si e’ appassionato di cultura pop.