News

Affitti alle stelle in Irlanda: superata la soglia dei 2.000 euro mensili

Affitti in Irlanda
Scritto da Redazione

Per la prima volta, l’affitto medio in Irlanda ha superato i 2.000 euro al mese, segnando un nuovo record e accentuando la crisi abitativa nel paese. Secondo il rapporto trimestrale di Daft.ie, nel primo trimestre del 2025 l’affitto medio nazionale ha raggiunto i 2.053 euro mensili, con un aumento del 3,4% rispetto al trimestre precedente. Questo rappresenta un incremento del 48% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2020, quando l’affitto medio era di circa 1.387 euro. L’affito ora è quasi il triplo rispetto al 2011 e il 48% in più rispetto al periodo pre-Covid.

Aumenti record si registrano in Limerick (€2.405), ma anche Cork (€2.213) e Galway (€2.304) non scherzano. A Dublino, l’incremento è del 5,8%, in linea con il resto del paese (8,6%) con affitti medi che partono da €2,470 nel centro e che arrivano nel Southside a €2,794. Le principali città irlandesi stanno registrando aumenti significativi degli affitti. A Dublino, l’affitto medio è salito a 2.540 euro, con un incremento del 5,8% su base annua. Cork ha visto un aumento del 13,6%, mentre Limerick ha registrato la crescita più elevata con un aumento del 20,4% su base annua.

La crisi abitativa ha portato a situazioni controverse, come evidenziato in una recente discussione nel programma televisivo “Ireland AM”. La conduttrice Muireann O’Connell ha criticato l’uso di case precedentemente occupate da infermieri ora convertite in Airbnb, riducendo la disponibilità per i residenti locali. Inoltre, è emerso che alcuni studenti a Galway sono costretti a lasciare le loro abitazioni durante i fine settimana per permettere ai proprietari di affittarle ai turisti.

Affitti medi nelle principali città irlandesi (Q1 2025)

Città Affitto Medio (€) Variazione Annua (%)
Dublino €2.540 +5,8%
Cork €2.213 +13,6%
Galway €2.304 +12,6%
Limerick €2.405 +20,4%
Waterford €1.735 +9,9%
Affitto Medio Mensile (Q1 2025) – Principali Città Irlandesi. Fonte: daft.ie

Il numero di case disponibili all’affitto al 1° maggio 2025 era appena sopra le 2.300 unità, in calo del 14% rispetto all’anno precedente. Si tratta del terzo peggior dato da maggio 2006. Questa scarsità di offerta è la principale causa della corsa agli affitti. L’economista Ronan Lyons attribuisce l’aumento degli affitti a una grave carenza di alloggi in affitto. Secondo Lyons, le modifiche apportate ai controlli sugli affitti nel 2021 hanno ridotto significativamente la capacità del settore di attrarre investimenti necessari per aumentare l’offerta.

“Il mercato delle locazioni in Irlanda è prigioniero di una dinamica disfunzionale, dove la domanda aumenta e l’offerta si riduce”, scrive l’economista Ronan Lyons, autore del report e docente al Trinity College Dublin.

Negli ultimi 13 anni (dal 2011), gli affitti in Irlanda sono sempre aumentati. A Dublino si registra un incremento del 258,7% tra gennaio 2013 e gennaio 2025. L’aumentodegli affitti è così distribuita:

  • Dublino: +5,8%
  • Resto del Paese: +8,6%

I quartieri più cari di Dublino (per un bilocale):

  • Dublin 2: €2.468
  • Dublin 4: €2.372
  • South County Dublin: €2.116

In molti casi, affittare costa fino a 500 euro in più al mese rispetto al mutuo per acquistare la stessa casa. Molti sobborghi hanno visto una diminuzione dell’offerta del 30% rispetto a due anni fa. L’impatto degli affitti brevi (es. Airbnb) resta significativo soprattutto nel centro di Dublino. Secondo lo Stayers Index, chi è in affitto da anni ha subito aumenti del 3,1% annuo, rispetto all’8,5% per i nuovi affitti. Tuttavia, il rischio sfratti e l’assenza di alternative sostenibili resta critico.

Il report invoca una riforma urgente delle Rent Pressure Zones. Le attuali restrizioni scoraggiano nuovi investimenti immobiliari. Il suggerimento: permettere il reset dei canoni quando cambia l’inquilino e rivedere i limiti annui di aumento.

“Continuare con le stesse regole significa continuare a leggere ogni trimestre di aumenti record degli affitti”, ammonisce Lyons.

Il mercato degli affitti in Irlanda è a un punto critico. L’affitto medio nazionale ha raggiunto livelli insostenibili per giovani, famiglie e studenti. Senza una svolta, anche i 2.053 euro al mese rischiano di sembrare economici nei prossimi anni. L’aumento degli affitti in Irlanda evidenzia una crisi abitativa in peggioramento, con una domanda in crescita e un’offerta in calo. Le autorità sono chiamate a intervenire con misure efficaci per garantire alloggi accessibili e stabili per tutti i cittadini. Troppa domanda, poca offerta, e prezzi fuori controllo. Senza un cambio di rotta nelle politiche abitative, il peggio potrebbe ancora arrivare.

Author

Riguardo all'autore

Redazione