Eventi News

Torna il Dublin Dance Festival

Scritto da Carmen Carmignano

Si svolgerà la prossima settimana, dal 13 al 24 maggio, la 21° edizione del Dublin Dance Festival. Dodici gli spettacoli in programma, che vedranno in scena ballerini irlandesi e internazionali: per il cartellone di quest’anno da Francia, Regno Unito e Nigeria. Le sedi dei vari eventi saranno alcuni tra i principali spazi teatrali di Dublino, l’Abbey, il Bord Gáis Energy Theatre, il Samuel Beckett Theatre, The Sugar Club, e il Project Art Centre.

L’apertura, martedì 13 con Chora – debutto per la nuova compagnia di danza nazionale alla prima produzione di rilievo, accompagnata dalla Irish Chamber Orchestra. Durata 95’ con intervallo.

Gli altri show:

  • Specky Clark, (Francia-Irlanda del Nord), storia di un ragazzo in una notte di Halloween, su musica di Lankum con note di folklore irlandese. Durata 60’ senza intervallo
  • Somnole (Francia) coreografato e interpretato da Boris Charmatz, danza al suo del suo solo fischio. Durata 60’ senza intervallo
  • Re:Incarnation (Nigeria) – protagonisti dall’innovativa compagnia QDance che portano in scena Afrobeat nello spirito di Lagos, onorando il ricco patrimonio culturale Nigeriano. Durata 90’ senza intervallo
  • Matthew Bourne’s Swan Lake (UK), audace e arguta rivisitazione del capolavoro di Tchaikovsky. Durata 2h e 20’ con intervallo
  • When the moon spun round (Irlanda), performance adatta alle famiglie, ispirata alle opere di W.B. Yeats, danza con evoluzioni aeree e musica tradizionale. Durata 60’ senza intervallo
  • Dance to remember (Irlanda), performance dal vivo su un breve documentario che esplora il rapporto padre-figlio attraverso la danza e la musica tradizionale con dj set a seguire.
  • Scorched Earth (Irlanda), show che unisce danza e teatro, un mix di thriller psicologico e poliziesco in una storia inquietante di potere, ambizione, e il prezzo per raggiungere il successo, ispirato a The Field di John B. Keane. Durata 90’ senza intervallo
  • Mosh (Irlanda) un ritorno dopo la premiazione al Dublin Fringe festival 2023, spettacolo energico alla riscoperta della profondità e i significati, al di la della veemenza e del sudore, che uniscono una comunità nella musica, nel movimento e il momento della calca. Durata 60’ senza intervallo
  • Disco Neurotico (UK), spettacolo pionieristico che ridefinisce la dance per chi ha difficoltà negli spazi tradizionali, DJ set neuro-inclusivo, con spazi per relax e attività creative

Oltre alle performance, il festival ospita 3 sessioni pomeridiane di conversazione con alcuni degli artisti: Oona Doherty il 15 maggio (per Specky Clark), Boris Charmatz (Somnole) il 16 maggio e Qudus Onikeku, direttore artistico del QDance Center, il 21 maggio. I prezzi dei biglietti vanno dai 10 ai 79 € e sono acquistabili sul sito del festival e sui siti dei vari teatri.

Author

Riguardo all'autore

Carmen Carmignano