È stata presentata ieri presso la Royal Irish Academy of Music di Dublino la 102°stagione lirica dell’Arena di Verona. Alla presenza dell’Ambasciatore Italiano a Dublino, Nicola Faganello e del Direttore dell’Istituto Italiano di Dublino Marco Gioacchini, la General Manager della Fondazione Arena di Verona, Cecilia Gasdia ha illustrato il calendario per la stagione 2025.
La serata e’ stata organizzata dalla Fondazione Arena di Verona in collaborazione con Ambasciata d’Italia a Dublino, Istituto Italiano di Cultura di Dublino, Italia.it e ENIT e ha visto la partecipazione di Gilda Fiume (soprano), Gianluca Terranova (tenore) e Leon Kim (baritono) con delle performances canore che hanno incantato il pubblico, composto da tour operator, stampa specializzata e rappresentanti del settore musicale irlandese. Lo lo spettacolo ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti diplomatici di vari Paesi, tra cui Argentina, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Polonia, Ungheria, Lituania, Cipro, Paesi Bassi, Austria, Bulgaria. E ancora senatori e rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri irlandese e del Parlamento Europeo. I rappresentati della Fondazione hanno fornito un “assaggio” della stagione lirica esibendosi su alcune arie tratte da Aida, Rigoletto, dalla Traviata e la Turandot. Gli appassionati potranno acquistare i biglietti sul sito dell’Arena di Verona.
Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena, ha sottolineato il valore di questi eventi per creare connessioni internazionali e rafforzare la presenza dell’Arena di Verona all’estero. Stefano Trespidi, Vice direttore artistico, ha evidenziato come i tour internazionali siano fondamentali per la crescita culturale e turistica. L’Ambasciatore d’Italia a Dublino, Nicola Faganello, ha elogiato l’iniziativa come un’opportunità unica per promuovere la cultura italiana in Irlanda, mentre Marco Gioacchini, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, ha ribadito il forte legame tra gli irlandesi e l’Italia, con Verona come una delle mete più amate.
Ben 51 date dal 13 giugno al 6 settembre per la messa in scena dei classici intramontabili verdiani “Nabucco”, “Aida”, “La Traviata” e il “Rigoletto”, la “Carmen” di Bizet, Jonas Kaufmann, i “Carmina Burana” di Carl Orff, “Viva Vivaldi” – concerto delle Quattro Stagioni, e 5 appuntamenti di danza: 22 e 23 luglio con Roberto Bolle and friends e 3 rappresentazioni di Zorba il greco, queste ultime al Teatro Romano.
Riproponiamo alcuni momenti della serata.